L'isola di Favignana
Favignana, isola delle egadi dai paesaggi incantevoli, è ricca di litorali, grotte e insenature dall'acqua cristallina e dai fondali mozzafiato.
Anticamente il nome di Favignana era Aegusa, mentre il nome attuale deriva da Favonio, vento caldo di ponente (ovest), che determina il clima molto mite. L'isola presenta una parte montuosa, caratterizzata dal monte Santa Catarina mentre sul lato meridionale si trovano gli isolotti di Previto, Galera e Galeotta.
Favignana presenta alcune tracce preistoriche di insediamenti umani: è menzionata da Tucidide come sede di un insediamento fenicio e presenta anche i resti di un cimitero paleocristiano. Nel 1081 i Normanni vi realizzarono un villaggio e possenti fortificazioni così nel 1874 l'isola appartenne ai Florio che fecero costruire gli imponenti stabilimenti, ancora oggi esistenti, trasformati in un prestigioso museo che esalta la più grande industria ittica europea riguardante la lavorazione del tonno, pescato secondo l'antica tecnica araba della mattanza, che si svolgeva fino a pochi anni fa a Favignana, durante il periodo compreso tra maggio e giugno. Favignana, famosa anche per le sue cave di tufo, si trova a circa 10 miglia da Trapani, di fronte alle Isole dello Stagnone di Marsala e all'aeroporto di Trapani Birgi. Ha una superficie di 19 km2 c.a. e uno sviluppo costiero di 33 km, un paesaggio incantevole, ricco di cale e grotte.
Tra le cale dell'isola più belle spiccano: Cala Rossa, Cala Azzurra, Scalo Cavallo, Grotta Perciata, Bue Marino (selvaggio e particolarmente idoneo a chi ama tuffarsi nonchè habitat preferito dalle foche monache), Cala Rotonda, Punta Faraglione ed infine, la spiaggia di sabbia bianchissima "Lido Burrone", un'incantevole baia che, con i suoi confort, soddisfa tutte le esigenze del bagnante.
Lido Burrone si trova a soli 600 metri dal Camping Village Egad, è facilmente raggiungibile con ogni mezzo e si raggiunge comodamente a piedi in 10 minuti. Un servizio urbano di autobus collega il Camping Village Egad al paese (1,5 km) da dove altre linee conducono in varie zone dell'isola.